Laboratori

Durante la manifestazione oltre 15 Laboratori esperenziali artistici, artigianali e dei prodotti tipici.

I Laboratori artistici, artigianali e di prodotti tipici

Durante i giorni di Su Prugadoriu, Seui si trasforma in un grande laboratorio creativo a cielo aperto. Bambini, famiglie e visitatori potranno vivere esperienze uniche tra arte, tradizione e scoperta, guidati da maestri artigiani, artisti e appassionati.

🌙 La Veglia nella Veglia – Animas de Animas

Un’esperienza immersiva tra arte, rito e memoria

Un’esperienza immersiva, artistica e musicale che rende omaggio all’antico attitidu, canto funebre della tradizione sarda ormai quasi scomparso.

In uno spazio raccolto, avvolto da teli neri, piccoli gruppi di visitatori entrano in una dimensione sospesa tra sacro e profano: una stanza allestita come un’antica veglia funebre, animata da suoni del paese e da oggetti evocativi.

Al centro, un tavolo con strumenti della vita quotidiana e strumenti musicali che i partecipanti possono toccare e suonare, generando vibrazioni amplificate e intrecciate alla musica di fondo.

L’esperienza invita a un ascolto e a una partecipazione libera, in un’atmosfera di raccoglimento condiviso.

A cura di Francesca Apeddu, dottoranda con una ricerca artistica dedicata alle lamentazioni funebri della tradizione sarda.

📍 Via Roma 186, Seui
📅 1–2 novembre 2025
🕙 10:00 – 22:00
🎟️ Ingresso libero

🔥 Rappresentazione e partecipazione al rito de Su Prugadoriu

Attraverso narrazioni, gesti simbolici e momenti di partecipazione, il pubblico potrà vivere in prima persona l’antico rito della questua delle anime, quando i bambini percorrevano le strade del paese chiedendo offerte “po is animas”, per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.

È un’esperienza che unisce memoria e contemporaneità: un racconto vivente che mostra come Su Prugadoriu non sia soltanto una rievocazione, ma un atto di resistenza culturale, un modo per custodire l’identità di Seui e della Sardegna profonda di fronte alla modernità e alla globalizzazione.

Nel laboratorio, i partecipanti potranno:

  • conoscere la storia e il significato della festa;
  • scoprire i simboli e i personaggi tradizionali;
  • partecipare alla rappresentazione collettiva del rito;
  • vivere da protagonisti la suggestione di un’antica tradizione ancora viva.

📅 Dal 31 Ottobre ore 19:00 – Centro storico

🎵 Suoni e Ritmi per Su Prugadoriu

A cura dell’Associazione Culturale Banda Gioacchino Rossini di Seui

Un laboratorio musicale interattivo aperto a tutte le età, pensato per trasformare il suonare in un’esperienza collettiva e condivisa.
Strumenti a percussione, a fiato, a corde e ritmici saranno a disposizione dei partecipanti, guidati dai musicisti e dai docenti della Banda Rossini.

Attività ludiche, prove guidate, body percussion, canto corale e momenti di musica d’insieme spontanea creeranno un’atmosfera di festa e partecipazione.

Non mancherà una sorpresa musicale: un flashmob dei piccoli musicisti della Bandina Rossini, protagonisti di un momento inaspettato di musica tra le vie del paese.

Un’occasione per scoprire, giocando, la magia della musica e la sua forza di unire persone, generazioni e tradizioni

📍 Centro storico | 📅 31 ottobre – 1 e 2 novembre 2025

🎨 Laboratorio intensivo di incisione Adigrafica

Un laboratorio dedicato a chi ama l’arte e i dettagli. I partecipanti, guidati dall’architetto Salvatore Carboni, scopriranno le tecniche dell’incisione adigrafica reinterpretando scorci e particolari del centro storico di Seui.

Tema: Particolare architettonico del Centro Storico di Seui
A cura di: Arch. Salvatore Carboni
Dove: Fabbrica di Kimbe
Quando: 1 e 2 novembre
🕓 Orari: 9:30 – 11:00 / 16:00 – 18:00

👻 Da sa Cascita de is Arrefudus ai personaggi de su Prugadoriu

Un laboratorio creativo per bambini e bambine (6-12 anni) per scoprire i misteriosi personaggi e le storie di Su Prugadoriu.
Tra carta, colori e fantasia, ogni partecipante darà vita al proprio personaggio!
🕓 Orari:

  • Venerdì 31 ottobre: 17:00 – 20:00
  • Sabato 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
  • Domenica 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
    👧 Turni di un’ora – max 10 partecipanti per turno.

🧀 Laboratorio del Formaggio a cura di Efisio Meloni

Un viaggio nel gusto e nella tradizione casearia. I partecipanti potranno assistere e partecipare alla produzione del formaggio, scoprendo antichi gesti e segreti tramandati nel tempo.

🧶 Laboratorio di Tessitura

Un’esperienza per grandi e piccini alla scoperta dell’antica arte della tessitura.
Con piccoli telaietti e tanta creatività, potrai realizzare un piccolo manufatto da portare con te.
🕓 Orari:

  • 31 ottobre: 17:00 – 20:00
  • 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
  • 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

🍝 Laboratorio dei Culurgioni

Un’esperienza gastronomica per tutta la famiglia!
Scopri l’arte dei culurgioni, simbolo della tradizione culinaria sarda, in un laboratorio pratico e divertente per adulti e bambini.
🕓 Orari:

  • 31 ottobre: 17:00 – 20:00
  • 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
  • 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

🏺 Laboratorio di Ceramica

A cura di: Augusto Mola
Scopri la magia della creta! Mani, fantasia e tradizione si incontrano in questo laboratorio dove adulti e bambini potranno modellare e creare piccole opere personali.
🕓 Orari:

  • 31 ottobre: 17:00 – 20:00
  • 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
  • 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

🪵 Laboratorio del Legno

A cura di: Tonio Caredda
L’arte del legno prende vita tra scalpelli, seghe e fantasia. Un laboratorio pratico per imparare le basi della lavorazione artigianale del legno e realizzare piccoli oggetti con le proprie mani.

🧩 G.L.E. – Grandi Giochi in Legno

Un’esperienza unica e divertente per tutta la famiglia!
Bambini e adulti potranno costruire, sperimentare e giocare con i grandi giochi in legno, imparando con il divertimento.
🕓 Orari:

  • 31 ottobre: 17:00 – 20:00
  • 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
  • 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

⚔️ “Il Villaggio Medioevale”

Un laboratorio immersivo nel passato: 16 attività pratiche per scoprire arti e mestieri medievali.
Potrai creare spade e frecce, lavorare il legno, realizzare candele, stuoie e tessuti, e cimentarti nei giochi antichi e nel tiro con l’arco.
Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli!
📅 1 novembre – dalle 10:00 alle 19:00

🎪 SPASSIADORGIU

Laboratorio bilingue (sardo/italiano) di giocoleria ed equilibrismo
A cura di: Adoliere – Teatro del Sottosuolo

Scopri il mondo del circo con Spassiadorgiu! Un laboratorio bilingue pensato per bambini e ragazzi, dove imparare le basi della giocoleria e degli equilibri in un clima di gioco e collaborazione.
Palline, bastoni, monocicli e rola bola diventano strumenti per mettersi alla prova e divertirsi insieme, tra movimento, concentrazione e risate.

Un’esperienza creativa, aperta a tutti, che unisce corpo, lingua e fantasia nel segno dell’incontro tra tradizione e arte circense.

👥 Max 10 partecipanti per turno
📅 31 ottobre – 2 novembre
📍 Centro Storico di Seui