Programma 2025
Il programma della 29° edizione
Il Programma
🗓️ VENERDÌ 31 OTTOBRE
Dalle ore 17:00
-
Apertura nel centro storico degli stands e de “is mangasinus”
- Apertura dei siti del Sistema Museale Seuhiense "Sa Omu 'e sa Maja", Palazzina Liberty, Casa Farci, Il Carcere Spagnolo, Galleria civica".
-
Esibizione della Banda Gioacchino Rossini di Seui per le vie del paese
-
Giochi di un tempo a cura dell’Associazione Luganè (via Roma)
-
Apertura dei laboratori artigianali ed esperienziali (gastronomia, artigianato, ecc.)
Ore 18:00
-
Musica sarda itinerante con il Trio Onnis
-
Convegno: “Riti e Magia della Civiltà Nuragica”
Relatrice: dott.ssa Gianfranca Salis, coordina prof. Giampaolo Desogus
📍 Fabbrica di Kimbe - Inaugurazione della "Mostra dei Bronzetti sardi" presso la Palazzina Liberty (dopo il convegno)
Ore 18:30
-
Esibizione itinerante del Coro Ardasai di Seui nei “Mangasinus”
Ore 19:00
Riproposizione nel centro storico dell’antichissima tradizione de Su Prugadoriu
Ore 20:00
-
Sfilata della maschera di Seui “S’Urtzu e sa Mamulada”
Ore 20:30
-
Cena per le vie e nei locali del centro storico
-
Musica sarda itinerante con il Trio Onnis
Ore 21:00
-
Concerto dei Ramblers (via Roma)
Ore 21:30
-
Balli con l’organetto di Raimondo Mascia
-
“Cinema in Sardegna”: proiezione di cortometraggi 📍 Fabbrica di Kimbe
🗓️ SABATO 1 NOVEMBRE
Mattina
Ore 09:30
-
Apertura nel centro storico degli stands e de “is mangasinus”
Ore 10:00
-
Esperienza rievocativa “La Veglia nella Veglia” — 48 ore di apertura continuativa dedicate alla reinterpretazione di s’attitu (via Roma 186)
- Apertura dei siti del Sistema Museale Seuhiense "Sa Omu 'e sa Maja", Palazzina Liberty, Casa Farci, Il Carcere Spagnolo, Galleria civica".
-
Avvio dei laboratori esperienziali
-
Apertura del Villaggio Medievale della Compagnia di Sanluri (10:00 – 19:00)
-
Giochi di un tempo con Associazione Luganè (11:00 – 19:00)
Ore 10:30
-
Musica sarda itinerante con Ghiani e Canova
Ore 11:30
-
Sfilata della maschera Is Janas
Ore 12:00
-
Esibizione della SeuinStreet Band
Ore 13:00
-
Pranzo per le vie e nei locali del centro storico
Pomeriggio e sera
Ore 15:00
-
Musica sarda itinerante con Ghiani e Canova
Ore 16:00
-
Esibizione della SeuinStreet Band
Ore 17:00
-
Sfilata della maschera tradizionale di Sindia Sos Traigolzos
Ore 17:30
-
Esibizione del Coro Carrales
Ore 18:00
-
Sfilata della maschera Is Janas
Ore 18:30
-
Presentazione di “Arcuerì 2025” – L’Annuario della Comunità Seuese
📍 Fabbrica di Kimbe
Ore 19:00
-
Spettacolo musicale della Bette The Band (Nuoro)
Ore 20:30
-
Cena per le vie e nei locali del centro storico
Ore 21:00
-
Spettacolo musicale del gruppo Lazy Boys
Ore 21:30
-
Film e documentari 📍 Fabbrica di Kimbe
🗓️ DOMENICA 2 NOVEMBRE
Mattina
Ore 09:30
-
Apertura nel centro storico degli stands e de “is mangasinus”
Ore 10:00
-
Avvio dei laboratori artigianali/esperienziali
- Apertura dei siti del Sistema Museale Seuhiense "Sa Omu 'e sa Maja", Palazzina Liberty, Casa Farci, Il Carcere Spagnolo, Galleria civica".
Ore 10:30
-
Convegno “Cibo e magia in Sardegna: cultura alimentare dalla tradizione ai giorni nostri”
A cura del Comitato Biodiversità Mela de Ussassa
📍 Fabbrica di Kimbe
Ore 10:30
-
Musica sarda itinerante con Fadda e Lai
Ore 11:00 – 18:00
-
Giochi di un tempo con Associazione Luganè (via Roma)
Ore 11:30
-
Esibizione del Coro Polifonico di Siniscola
Ore 12:00
-
Sfilata della maschera sarda Is Cogas
-
Esibizione itinerante della MaccaBand
-
Balli in piazza con Raimondo Maxia
Ore 13:00
-
Pranzo per le vie e nei locali del centro storico
Pomeriggio e sera
Ore 15:00
-
Presentazione del libro “Matrioske – Visioni poetiche ogliastrine” di Silva Meloni, fotografie di Camilla Carta
-
Musica sarda itinerante con Fadda e Lai
Ore 15:30
-
Sfilata dell’antica maschera di Bosa S’Attidu Osincu
-
Esibizione itinerante della MaccaBand
Ore 16:30
-
Sfilata della maschera Is Cogas
Ore 17:00
-
Concerto dei Cavalli Acustic
Ore 17:30
-
Sfilata del Gruppo Folk Santa Lucia di Seui
-
Spettacoli di luce e Fuoco con Gionata Loi
Ore 18:30
-
Lancio della Zucca 🎃