Su Prugadoriu 2025
31 ottobre – 1 e 2 novembre | Seui
La magia sarà il filo conduttore dell’edizione 2025 di Su Prugadoriu, la festa che più di ogni altra racconta l’anima profonda di Seui e della Sardegna intera.
Un viaggio tra riti, leggende e saperi antichi, dove il mistero si intreccia con la memoria e la tradizione diventa esperienza viva.
Antichissima festività legata al culto delle anime, Su Prugadoriu trova nella questua alimentare la sua espressione più autentica. I bambini, veri protagonisti della ricorrenza, percorrono le vie del paese chiedendo offerte “po' is animas”, rinnovando un gesto di condivisione che attraversa i secoli e unisce i vivi e i defunti in un unico abbraccio di comunità.
Per tre giorni il centro storico di Seui si trasformerà in un luogo sospeso tra realtà e incanto:
le vie, i vicoli e le antiche case ospiteranno i “mangasinus”, scrigni di gusto e di memoria dove sarà possibile incontrare artigiani, artisti e produttori locali, degustare i piatti della cucina pastorale — culurgionis, civargeddus, vini, formaggi, castagne, noci e noccioline — e scoprire i segreti delle tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Accanto alla rievocazione dei riti, il programma offrirà oltre quindici laboratori esperienziali, spettacoli, mostre, proiezioni cinematografiche, convegni e presentazioni di libri: tre giorni intensi per lasciarsi avvolgere dalla magia della cultura sarda in tutte le sue forme.
Il paesaggio che circonda Seui insieme al suo centro storico faranno da cornice naturale a un evento che unisce spiritualità, arte, cultura, socialità e tradizione.
Su Prugadoriu 2025 è un invito a riscoprire il potere della tradizione, la forza della comunità e la magia che vive ancora oggi nei gesti semplici del passato.
Scopri il programma
🗓️ VENERDÌ 31 OTTOBRE
Dalle ore 17:00
-
Apertura nel centro storico degli stands e de “is mangasinus”
- Apertura dei siti del Sistema Museale Seuhiense "Sa Omu 'e sa Maja", Palazzina Liberty, Casa Farci, Il Carcere Spagnolo, Galleria civica".
-
Esibizione della Banda Gioacchino Rossini di Seui per le vie del paese
-
Giochi di un tempo a cura dell’Associazione Luganè (via Roma)
-
Apertura dei laboratori artigianali ed esperienziali (gastronomia, artigianato, ecc.)
Ore 18:00
-
Musica sarda itinerante con il Trio Onnis
-
Convegno: “Riti e Magia della Civiltà Nuragica”
Relatrice: dott.ssa Gianfranca Salis, coordina prof. Giampaolo Desogus
📍 Fabbrica di Kimbe
Ore 18:30
-
Esibizione itinerante del Coro Ardasai di Seui nei “Mangasinus”
Ore 19:00
-
Riproposizione nel centro storico dell’antichissima tradizione de Su Prugadoriu
Ore 20:00
-
Sfilata della maschera di Seui “S’Urtzu e sa Mamulada”
Ore 20:30
-
Cena per le vie e nei locali del centro storico
-
Musica sarda itinerante con il Trio Onnis
Ore 21:00
-
Concerto dei Ramblers (via Roma)
Ore 21:30
-
Balli con l’organetto di Raimondo Mascia
-
“Cinema in Sardegna”: proiezione di cortometraggi 📍 Fabbrica di Kimbe
🗓️ SABATO 1 NOVEMBRE
Mattina
Ore 09:30
-
Apertura nel centro storico degli stands e de “is mangasinus”
Ore 10:00
-
Esperienza rievocativa “La Veglia nella Veglia” — 48 ore di apertura continuativa dedicate alla reinterpretazione di s’attitu (via Roma 186)
- Apertura dei siti del Sistema Museale Seuhiense "Sa Omu 'e sa Maja", Palazzina Liberty, Casa Farci, Il Carcere Spagnolo, Galleria civica".
-
Avvio dei laboratori esperienziali
-
Apertura del Villaggio Medievale della Compagnia di Sanluri (10:00 – 19:00)
-
Giochi di un tempo con Associazione Luganè (11:00 – 19:00)
Ore 10:30
-
Musica sarda itinerante con Ghiani e Canova
Ore 11:30
-
Sfilata della maschera Is Janas
Ore 12:00
-
Esibizione della SeuinStreet Band
Ore 13:00
-
Pranzo per le vie e nei locali del centro storico
Pomeriggio e sera
Ore 15:00
-
Musica sarda itinerante con Ghiani e Canova
Ore 16:00
-
Esibizione della SeuinStreet Band
Ore 17:00
-
Sfilata della maschera tradizionale di Sindia Sos Traigolzos
Ore 17:30
-
Esibizione del Coro Carrales
Ore 18:00
-
Sfilata della maschera Is Janas
Ore 18:30
-
Presentazione di “Arcuerì 2025” – L’Annuario della Comunità Seuese
📍 Fabbrica di Kimbe
Ore 19:00
-
Spettacolo musicale della Bette The Band (Nuoro)
Ore 20:30
-
Cena per le vie e nei locali del centro storico
Ore 21:00
-
Spettacolo musicale del gruppo Lazy Boys
Ore 21:30
-
Film e documentari 📍 Fabbrica di Kimbe
🗓️ DOMENICA 2 NOVEMBRE
Mattina
Ore 09:30
-
Apertura nel centro storico degli stands e de “is mangasinus”
Ore 10:00
-
Avvio dei laboratori artigianali/esperienziali
- Apertura dei siti del Sistema Museale Seuhiense "Sa Omu 'e sa Maja", Palazzina Liberty, Casa Farci, Il Carcere Spagnolo, Galleria civica".
Ore 10:30
-
Convegno “Cibo e magia in Sardegna: cultura alimentare dalla tradizione ai giorni nostri”
A cura del Comitato Biodiversità Mela de Ussassa
📍 Fabbrica di Kimbe
Ore 10:30
-
Musica sarda itinerante con Fadda e Lai
Ore 11:00 – 18:00
-
Giochi di un tempo con Associazione Luganè (via Roma)
Ore 11:30
-
Esibizione del Coro Polifonico di Siniscola
Ore 12:00
-
Sfilata della maschera sarda Is Cogas
-
Esibizione itinerante della MaccaBand
-
Balli in piazza con Raimondo Maxia
Ore 13:00
-
Pranzo per le vie e nei locali del centro storico
Pomeriggio e sera
Ore 15:00
-
Presentazione del libro “Matrioske – Visioni poetiche ogliastrine” di Silva Meloni, fotografie di Camilla Carta
-
Musica sarda itinerante con Fadda e Lai
Ore 15:30
-
Sfilata dell’antica maschera di Bosa S’Attidu Osincu
-
Esibizione itinerante della MaccaBand
Ore 16:30
-
Sfilata della maschera Is Cogas
Ore 17:00
-
Concerto dei Cavalli Acustic
Ore 17:30
-
Sfilata del Gruppo Folk Santa Lucia di Seui
-
Spettacolo di fuoco e luce con Gionata Loi
Ore 18:30
-
Lancio della Zucca 🎃
------- -----
🛠️ Laboratori di Su Prugadoriu 2025
Durante i giorni di Su Prugadoriu, Seui si trasforma in un grande laboratorio creativo a cielo aperto. Bambini, famiglie e visitatori potranno vivere esperienze uniche tra arte, tradizione e scoperta, guidati da maestri artigiani, artisti e appassionati.
🌙 La Veglia nella Veglia – Animas de Animas
Un’esperienza immersiva tra arte, rito e memoria
Un percorso artistico e sensoriale che rievoca l’antico attitidu, il canto funebre della tradizione sarda.
In uno spazio raccolto e isolato da teli neri, il pubblico entra in una dimensione sospesa tra il sacro e il poetico: un letto scomposto al centro, luci soffuse, suoni, parole e immagini che invitano al silenzio e alla riflessione.
La veglia, attivata dal Duo Cordas et Bentu, prosegue con interventi artistici, video e letture.
Ogni visitatore può sostare, muoversi, partecipare liberamente nel rispetto dell’atmosfera rituale.
📅 Dal 1° novembre ore 10:00 – per 48 ore continuative
📍 Spazio “Animas de Animas”, Via Roma n. 186
🕯️ Luogo sempre aperto, ingresso libero
🔥 Rappresentazione e partecipazione al rito de Su Prugadoriu
Attraverso narrazioni, gesti simbolici e momenti di partecipazione, il pubblico potrà vivere in prima persona l’antico rito della questua delle anime, quando i bambini percorrevano le strade del paese chiedendo offerte “po is animas”, per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.
È un’esperienza che unisce memoria e contemporaneità: un racconto vivente che mostra come Su Prugadoriu non sia soltanto una rievocazione, ma un atto di resistenza culturale, un modo per custodire l’identità di Seui e della Sardegna profonda di fronte alla modernità e alla globalizzazione.
Nel laboratorio, i partecipanti potranno:
- conoscere la storia e il significato della festa;
- scoprire i simboli e i personaggi tradizionali;
- partecipare alla rappresentazione collettiva del rito;
- vivere da protagonisti la suggestione di un’antica tradizione ancora viva.
📅 Dal 31 Ottobre ore 19:00 – Centro storico
🎨 Laboratorio intensivo di incisione Adigrafica
Tema: Particolare architettonico del Centro Storico di Seui
A cura di: Arch. Salvatore Carboni
Dove: Fabbrica di Kimbe
Quando: 1 e 2 novembre
🕓 Orari: 9:30 – 11:00 / 16:00 – 18:00
Un laboratorio dedicato a chi ama l’arte e i dettagli. I partecipanti, guidati dall’architetto Salvatore Carboni, scopriranno le tecniche dell’incisione adigrafica reinterpretando scorci e particolari del centro storico di Seui.
👻 Da sa Cascita de is Arrefudus ai personaggi de su Prugadoriu
Un laboratorio creativo per bambini e bambine (6-12 anni) per scoprire i misteriosi personaggi e le storie di Su Prugadoriu.
Tra carta, colori e fantasia, ogni partecipante darà vita al proprio personaggio!
🕓 Orari:
- Venerdì 31 ottobre: 17:00 – 20:00
- Sabato 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
- Domenica 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
👧 Turni di un’ora – max 10 partecipanti per turno.
🧶 Laboratorio di Tessitura
Un’esperienza per grandi e piccini alla scoperta dell’antica arte della tessitura.
Con piccoli telaietti e tanta creatività, potrai realizzare un piccolo manufatto da portare con te.
🕓 Orari:
- 31 ottobre: 17:00 – 20:00
- 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
- 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
🍝 Laboratorio dei Culurgioni
Un’esperienza gastronomica per tutta la famiglia!
Scopri l’arte dei culurgioni, simbolo della tradizione culinaria sarda, in un laboratorio pratico e divertente per adulti e bambini.
🕓 Orari:
- 31 ottobre: 17:00 – 20:00
- 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
- 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
🏺 Laboratorio di Ceramica
A cura di: Augusto Mola
Scopri la magia della creta! Mani, fantasia e tradizione si incontrano in questo laboratorio dove adulti e bambini potranno modellare e creare piccole opere personali.
🕓 Orari:
- 31 ottobre: 17:00 – 20:00
- 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
- 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
🪵 Laboratorio del Legno
A cura di: Tonio Caredda
L’arte del legno prende vita tra scalpelli, seghe e fantasia. Un laboratorio pratico per imparare le basi della lavorazione artigianale del legno e realizzare piccoli oggetti con le proprie mani.
🧩 G.L.E. – Grandi Giochi in Legno
Un’esperienza unica e divertente per tutta la famiglia!
Bambini e adulti potranno costruire, sperimentare e giocare con i grandi giochi in legno, imparando con il divertimento.
🕓 Orari:
- 31 ottobre: 17:00 – 20:00
- 1 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
- 2 novembre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
⚔️ “Strada Medioevale”
Un laboratorio immersivo nel passato: 16 attività pratiche per scoprire arti e mestieri medievali.
Potrai creare spade e frecce, lavorare il legno, realizzare candele, stuoie e tessuti, e cimentarti nei giochi antichi e nel tiro con l’arco.
Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli!
📅 1 novembre – dalle 10:00 alle 19:00
🧀 Laboratorio del Formaggio a cura di Efisio Meloni
Un viaggio nel gusto e nella tradizione casearia. I partecipanti potranno assistere e partecipare alla produzione del formaggio, scoprendo antichi gesti e segreti tramandati nel tempo.