A chi è rivolto
I servizi cimiteriali del Comune di Seui sono destinati a:
- Residenti nel Comune deceduti sul territorio comunale.
- Residenti nel Comune deceduti fuori dal territorio comunale.
- Persone non residenti ma con diritto a sepoltura in sepoltura privata esistente.
- Nati morti, prodotti del concepimento e resti mortali.
- Persone emigrate da Seui che hanno manifestato in vita la volontà di essere sepolte nel cimitero comunale.
- Coniugi o parenti entro il 4° grado di persone già sepolte nel Comune.
- Cittadini iscritti all’AIRE che hanno richiesto la sepoltura a Seui.
Descrizione
Il regolamento disciplina le seguenti attività:
- Concessioni per sepolture private.
- Gestione delle operazioni di inumazione, tumulazione, esumazione ed estumulazione.
- Trasporti funebri e autorizzazioni per la traslazione delle salme.
- Cremazione e affidamento delle ceneri.
- Norme di polizia cimiteriale, inclusi divieti e comportamento da tenere nei cimiteri.
- Assegnazione e manutenzione delle concessioni cimiteriali.
- Norme per l’accesso e l’uso degli spazi cimiteriali.
Come fare
Per usufruire dei servizi cimiteriali, è necessario presentare domanda presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Seui. La richiesta può essere effettuata da:
- Familiari del defunto o persone autorizzate.
- Imprese di pompe funebri incaricate dai familiari.
- Enti religiosi o organizzazioni competenti.
Le richieste devono essere presentate su modulistica predisposta dal Comune e possono riguardare:
- Autorizzazioni per sepoltura, cremazione, traslazione delle salme o esumazioni.
- Concessione di loculi e aree cimiteriali.
- Rinnovo o revoca delle concessioni.
Cosa serve
A seconda del servizio richiesto, è necessario fornire:
- Documento di identità del richiedente.
- Certificato di morte rilasciato dall’Ufficiale di Stato Civile.
- Eventuale autorizzazione sanitaria per cremazione o traslazione della salma.
- Documentazione relativa alle concessioni cimiteriali.
- In caso di richiesta di concessione di aree per la costruzione di tombe o cappelle, sarà necessario allegare il progetto conforme alle dimensioni stabilite dal Comune.
Cosa si ottiene
- Concessione di loculi o aree per la sepoltura.
- Concessione di aree per la costruzione di tombe e cappelle private.
- Autorizzazione per trasporto funebre o traslazione della salma.
- Servizi di esumazione, estumulazione e sistemazione delle salme.
- Rilascio di autorizzazioni per cremazione e dispersione delle ceneri.
- Assistenza per la gestione di tombe e manutenzione delle sepolture.
Tempi e scadenze
I costi dei servizi variano a seconda del tipo di operazione richiesta. Il Comune stabilisce le tariffe per:
- Concessioni di loculi e aree cimiteriali (validità fino a 99 anni).
- Operazioni di esumazione e estumulazione.
- Autorizzazioni per traslazioni e cremazione.
- Concessione di aree per la costruzione di tombe e cappelle
Le concessioni devono essere rinnovate entro la scadenza indicata nell’atto di concessione. L’elenco delle concessioni in scadenza viene pubblicato annualmente.
Nessuna
Costi
- Estumulazione: euro 450,00
- Loculo per residenti: euro 1.000,00
- Loculo per non residenti: euro 1.200,00
- Tombe: €1.200 al metro quadro.
- Cappelle: €2.000 al metro quadro.
Documenti correlati
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.